Domani si parte per Lucca. Alle h.12:00 dovrei essere alla sala incontri di palazzo ducale insieme a Andrea Voglino e a tutta la gang di Gang Bang, per poi fare un salto allo stand delle edizioni BD per firmare qualche copia di Cuore di terra. Domenica dalle h.10:30 invece mi troverete allo stand Bonelli per pubblicizzare e firmare il disegno qui sotto, per il nuovo speciale di Brad Barron, in uscita il mese prossimo. Poi di nuovo dalle edizioni BD e infine cazzeggio in giro! Ci si vede.
venerdì 28 ottobre 2011
mercoledì 26 ottobre 2011
Gang Bang su il Manifesto
A questo quotidiano sono legato affettivamente. Forse perché quando andavo al liceo artistico, dove i termosifoni non funzionavano e disegnavamo con le mani ghiacciate, era l'unico a prendere le nostre difese, pubblicando la nostra indignazione. E anche quando ci accoglieva nella sua redazione, scampando alla carica dei celerini dei tempi della pre-pantera. O dedicando un'intera pagina al buon vecchio Capitan Italia. Ora ritorno da quelle parti, con una storia scritta da Tito Faraci, dedicata a Kurt Cobain. La trovate, tra le altre storie, all'interno di Gang Bang, un'iniziativa a fumetti curata da Andrea Voglino per Il Manifesto in collaborazione con Edizioni BD, in uscita a Lucca comics e da dicembre in tutte le librerie e fumetterie.
martedì 25 ottobre 2011
Daje Robbè!
...che quando ti arriva una buona novella, una giornata semplice e banale diventa invece una data storica! Daje Robbè, che organizzo il viaggio!
Il tuo orgoglioso e felice amico,
w
Il tuo orgoglioso e felice amico,
w
lunedì 24 ottobre 2011
Super unknow
Adoro questo personaggio. E ne sentivo la mancanza, qualche tempo fa. Così preparai un pò di studi e proposi una graphic novel a un editore italiano che si impegnò a spron battuto per realizzare anche più volumi. Ma mancavano i soldi necessari per far partire il tutto.
Fine di un sogno.
venerdì 21 ottobre 2011
Nel frattempo...
...ad Ancona ho tenuto il mio primo corso full-immersion di fumetto presso il Centro Sperimentale di Design, per gli amici "il Poliarte". Grazie al caloroso supporto di Vladimiro "Vlad" Campanelli, docente del corso di illustrazione, del direttore didattico "don Diego" Giacchetti e del direttore prof. Giordano Pierlorenzi, in soli quattro giorni ho cercato di far conoscere a una ventina di volenterosi ragazzi, il media fumetto. Quasi totalmente a digiuno di letture, conoscenza di autori, di personaggi e di tecnica del disegno, in pochissimo tempo sono comunque riusciti a copiare una tavola per "allenamento" e a realizzarne altre due, interpretando una mia sceneggiatura ognuno secondo il proprio stile. Bravi, pure se mi chiamavate prof., facendomi sentire immediatamente vecchio! Mi ricordo che verso i miei tredici anni, partecipai a uno stage tenuto da Francesco Coniglio nel teatro dei piccoli di villa Borghese, dove non imparai a disegnare, ma incontrai qualche autore e iniziai a capire cosa significasse fare fumetti. Quindi, mi domando se è proficuo frequentare una scuola di fumetto. Forse sì, almeno se proprio non riesci a carpire osservando e leggendo, magari puoi avere il supporto di qualche professionista... Non avendo dunque frequentato io stesso una scuola, mi aiutate a capire, se c'è qualcuno che sta facendo un corso, se è realmente utile? E se io lo sono stato?
![]() |
foto di classe. |
mercoledì 19 ottobre 2011
Cuore di terra
Da un paio di mesi, in tutte le librerie e fumetterie, potete trovare Cuore di terra, pubblicato da edizioni BD. Disegni e sceneggiatura miei, testi di Lorenzo Bartoli, colori di Mad Cow e colori di copertina di Luca Bertelè.
C'è anche una postfazione di Tito Faraci, dove racconta di come abbia assistito alla strana genesi di questa storia.
![]() |
Sketch del Rrobe che testimonia quel momento... |
Dovevo fermarmi e dargli un senso, così, guidato dai preziosi consigli di Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli, cercai di incastrare tutti i pezzi del puzzle. Mancavano solo i testi e, con la faccia da culo che mi ritrovo ma sicuro di poter contare su di un solido professionista e amico, proposi a Lorenzo di inserirci i testi. Lui, più matto di me, accettò senza batter ciglio, pur sapendo di andarsi a complicare ulteriormente il lavoro. Compresi però, che non potevo pretendere tempi brevi.
Sbagliavo, dopo una settimana era tutto pronto. Tutto perfetto, tutto scorreva, niente da dire. Inchino.
A questo punto proponemmo la storia in Eura editoriale, che la stampò in cinque episodi in bianco e nero sulle pagine di Skorpio.
Cuore di terra deve sicuramente molto a due grandi autori, Giorgio Cavazzano e Derib. Questi due volumi me li rileggo ciclicamente, godendo nell'ammirare ogni singola pennellata!
martedì 18 ottobre 2011
Tito c'è!
Tito Faraci presenta il suo romanzo Oltre la soglia.
Io ci vado!
venerdì 14 ottobre 2011
Dicaaa!
Benvenuti sul mio blog, che tanto www.walterventuri.com è un botto che non l'aggiorno.
Dicono che qui è più veloce comunicare, ma io, che a malapena riesco a inviare sms, mi sento lo stesso obsoleto... Da oggi cercherò di postare un po' di novità e cose che giacciono in archivio...
Vediamo come va a finire!
![]() |
La home di www.walterventuri.com |
Inizio con un doveroso omaggio a Tex, ispirandomi non tanto al Tex "mensile", quanto ad adattarlo a una foto di scena di "Sfida all'O.K. Corral".
Iscriviti a:
Post (Atom)